-
Un luogo pensato come un teatro, in cui creare nuovi mondi possibili e inconsueti.
Uno spazio vitale e in continuo movimento, ideato per avvicinarsi alla luce con semplicità, leggerezza, emozione ed invenzione.
-
Un nuovo modo di pensare lo spazio domestico in relazione alla condivisione e a un nuovo modo di leggere lo spazio privato caratterizzato da trasparenza e vuoti.
Un’apertura visiva che conferisce una sensazione di leggerezza e ne facilita lo spostamento.
-
Trenta raggi convergono nel mozzo
Ma è proprio dove non c’è nulla che sta l’utilità della ruota
Si plasma l’argilla per farne un recipiente
Ma è proprio dove non c’è nulla che sta l’utilità del recipiente
Si aprono porte e finestre per fare una stanza
Ma è dove non c’è nulla che sta l’utilità della stanza
-
Così il «c’è» presenta delle opportunità, che il «non c’è» trasforma in utilità.
Solo creando un poco di vuoto nella nostra vita si crea la possibilità che qualcosa di nuovo arrivi.